Nei Talismani di Giosetta Fioroni prende vita un percorso iniziato in tenera età dall’artista e portato avanti sino ad oggi. Queste opere d’arte sono infatti il frutto dell’abitudine, sviluppata sin da piccola dalla Fioroni, di “raccogliere e conservare quelle cose che solitamente vengono buttate perché rotte, obsolete e vecchie. [...] Giocattolini, pezzi e pezzetti di un unico oggetto, avanzi di pupazzi, statuine di presepio, marionette, bottoni, fibbie, scarpette, rimasugli vari, logori frammenti di tazze e piattini di ceramiche familiari, monetine, mobili miniaturati, perle, perline e tanto altro”: questi stessi oggetti, o parti di essi, li ritroviamo nei Talismani, opere simbolo della memoria e custodi di Tempo e ricordi, ai quali è dedicato questo libro.
Con naturalezza, l’artista ha osservato quanto accumulato nel corso degli anni, assemblando e fondendo i reperti in tante piccole opere, portandoli a nuova vita e investendoli di nuovi significati. Fra le pagine di questo omonimo volume, scorrono in serie i Talismani che ci parlano delle varie sfumature e gradazioni, con le quali i sentimenti connotano il vivere degli esseri umani e degli animali.
Di Giosetta Fioroni, presso Corraini, sono disponibili: Marionettista (con Guido Ceronetti), Dossier Vado (con Cesare Garboli), 22 sculture in ceramica, Teatrino, Esercizi di lettura (con Elisabetta Rasy), Il segno della parola, Scritte a mano, 100 alberi (con Alberto Boatto), Lettere a amici, artisti, poeti..., Il teatro della vita - La casa dei poeti, Fisionomie (con Elisabetta Rasy e Nadia Fusini), Succede a Roma (con Elisabetta Rasy), I miei cani e Dog = love.