Come si trasforma un mobile in un’opera d’arte? Disegnandolo fra le pagine di questo libro, fra i suoi personaggi flessuosi ed eccentrici invitati a prendere un tè a casa di Dino Gavina, una delle figure che ha reinventato il mondo del design del Novecento.
Fra le tavole di Alessandro Sanna – realizzate in inchiostro di china e pennello su carta – ogni lettore immagina e dipinge da sé il proprio arredamento, e su suggerimento di Dino Gavina trasforma ogni mobile in “Ultramobile”! Gli Ultramobili sono infatti opere d’arte in forma di mobili: progettati da artisti come Man Ray, Sebastian Matta e Meret Oppenheim, sono pensati per far entrare nelle case oggetti poetici e vitali, non semplicemente funzionali. Introdotti da Dino Gavina a partire dal 1971, molti di essi sono tuttora in produzione.
Questo volume è un omaggio a Dino Gavina pubblicato in occasione della mostra “Dino Gavina. Lampi di design” presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Alessandro Sanna è nato nel 1975 a Nogara (Vr), vive e lavora a Ostiglia (Mn). Collabora con case editrici e testate come Einaudi, Emme, Il Sole24ore, MeMo, Mondadori ed espone i propri lavori in mostre collettive e personali. Nel 2006 ha vinto il Premio Andersen per il “miglior libro fatto ad arte” e nel 2009 come “miglior illustratore”. Dopo Mostra di pittura – pubblicato in francese dal Centre Georges Pompidou – e Una casa La mia casa, I mobili li porti tu è il suo terzo libro per Corraini.